Vivere una vita più equilibrata è qualcosa che sono sicura tutte vorremmo. Ma gestire le nostre emozioni sopratutto durante una giornata frenetica e impegnativa non è tanto facile! Anche se ci impegniamo ci vogliono molti piccoli passi non solo per raggiungerlo, ma anche per mantenerlo.
Avresti mai immaginato che gli oli essenziali potrebbero essere lo strumento che stavi cercando? Doni potenti e curativi della natura che potrebbero avere il potenziale per aiutarti a ripristinare il tuo equilibrio emozionale velocemente.
Quando parlo con altre persone dell’aromaterapia e di oli essenziali, spesso viene fuori che si pensa sia buona solo per profumare l’ambiente quindi perché spendere tanti soldi per averli…
Quello che la maggior parte delle persone non sa è che quando inaliamo oli essenziali, attraverso il bulbo olfattivo (che si trova dietro il naso) si crea un collegamento diretto con il sistema limbico ovvero con il nostro cervello emotivo.
Gli odori possono innescare ricordi e sentimenti e aiutare a cambiare il nostro umore.
Ultimamente si sta scoprendo che le emozioni negative intrappolate o esperienze traumatiche non elaborate completamente possono essere immagazzinate in ogni cellula del nostro corpo, quindi nel tempo possono avere un effetto fisico sulla nostra salute.
Sono infermiera olistica e guardo la salute in modo olistico. Se siamo fuori equilibrio fisicamente o emotivamente, siamo suscettibili a malattie poiché il nostro sistema immunitario non funziona nel modo più efficiente possibile. Per quanto sano crediamo sia il nostro stile di vita, basato sull’esercizio e su ciò che mangiamo, se ci sottoponiamo a stress mentale per periodi prolungati, vedremo un impatto sulla nostra salute generale.

Cosa sono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali vengono estratti dalle radici, dalla corteccia, dai semi, dalle foglie e dai fiori delle piante. Sono composti naturali che si trovano all’interno delle piante e sono altamente concentrati che li rendono estremamente potenti. Pertanto una goccia è tutto ciò che serve per ottenere un effetto terapeutico!
Cos’è l’aromaterapia?
L’aromaterapia è tutto ciò che attraverso l’olfatto diventa una vera e propria terapia. Il modo più diffuso e comune è l’inalazione di sostanze volatili presenti in alcuni rimedi naturali, come gli oli essenziali ad esempio.
Pur trattandosi di una pratica antica, il termine “aromaterapia”, è stato coniato all’inizio del Ventesimo secolo, in riferimento all’uso degli oli essenziali e delle piante per diversi trattamenti di disturbi sia fisici che emotivi.
La diffusione dell’aromaterapia e la scoperta dei benefici che può avere sulla salute si devono al chimico e profumiere René Maurice Gattefossé, che nel 1920, nel suo laboratorio di profumi, in seguito di un incidente, cominciò a studiare i benefici e le proprietà degli oli essenziali non solo come profumi naturali.
💡Sapevi che…
Durante la guerra di Crimea, Florence Nightingale (la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna) introdusse e applicò l’olio essenziale di lavanda nella regione frontale dei soldati feriti per calmarli (Gnatta et al., 2015).

Vediamo le varie categoria di oli essenziali come influenzano il nostro stato d’animo così ti sarà più facile scegliere quello che potrebbe servirti nei diversi momenti della giornata:
Gli oli terrosi sono spesso considerati radicanti, stabilizzanti, calmanti e di sostegno. Il vetiver è un olio terroso ed è comunemente diffuso prima di coricarsi per riempire una stanza di un profumo riposante.
Gli oli legnosi hanno profumi che si pensa abbiano qualità che centrano, stabilizzano, rafforzano e potenziano. Northern Lights Black Spruce è un ottimo esempio di un olio legnoso che è popolare da usare durante una sessione di meditazione.
I profumi degli oli fruttati sono spesso descritti come ravvivanti, addolcenti, armonizzanti e incoraggianti. Oli essenziali e miscele come Citrus Fresh ™, Lime e Orange sono divertenti da diffondere dopo una lunga giornata di lavoro per rendere il tuo spazio più accogliente.
Gli oli di menta hanno aromi stimolanti, energizzanti, ravvivanti e vitalizzanti. Gli oli di menta sono comunemente usati per l’applicazione topica quando si mette la penna sulla carta, il pennello sulla tela o si intraprende qualsiasi altro progetto audace e creativo.
Oli floreali come Neroli e Ylang Ylang hanno fragranze delicate che sono rilassanti, sensuali, nutrienti ed edificanti. Sono così profumati che sono spesso usati come nota di testa di profumi di fascia alta.
Gli oli essenziali piccanti come la corteccia di cannella hanno profumi che rinvigoriscono, riscaldano, confortano e motivano. Poiché i loro aromi ricordano le prelibatezze delle vacanze preferite, questi oli sono apprezzati durante i mesi freddi. Questi amati oli sono tra i più comuni per scatenare ricordi felici e accoglienti.
Gli oli resinosi hanno aromi con qualità che calmano, tranquilizzano, consolano e aiutano a centrarci. Mirra e Copaiba sono oli resinosi. Questi tipi di oli sono popolari da usare durante una pratica yoga tonificante o meditazione.
Gli oli di canfora hanno profumi stimolanti, rivitalizzanti e rinnovanti. Salvia ed Eucalipto sono esempi di questo tipo di olio. Questi oli sono usati aromaticamente per illuminare uno spazio e creare la sensazione di una respirazione più profonda.
Infine, gli oli erbacei come il basilico , la lavanda e il rosmarino hanno fragranze croccanti che chiariscono, calmano, regolano e riequilibrano. Questi oli possono catturare i sensi e sono ottimi compagni per le miscele del diffusore.
7 oli essenziali per portare più equilibrio nella tua vita:
Incenso: può aiutare la capacità del tuo corpo di proteggere e guarire, può alleviare sentimenti di traumi emotivi, ansia e depressione.
Bergamotto: noto per i suoi effetti curativi sul disagio fisiologico, può essere utilizzato quando ci si sente tristi o sopraffatti o quando è necessario trovare più equilibrio o gioia
Lavanda: è uno degli oli essenziali più versatili con numerosi benefici terapeutici. Aiuta a migliorare l’umore e aiuta ad alleviare lo stress, l’ansia e le frustrazioni.
Camomilla romana: può aiutare in una varietà di squilibri emotivi tra cui rabbia, incoscienza, impulsività, nervosismo, frustrazione e paura.
Ylang Ylang: è un ottimo rimedio naturale per l’ansia, lo stress e spesso può aiutare sentimenti di risentimento o bassa autostima.
Vetiver: può aiutare a ridurre i sentimenti di frustrazione, alleviare l’ansia, l’insonnia e aiutare a ottenere stabilità mentale.
Patchouli: Ottimo per lasciarsi andare, per alleviare sentimenti di vuoto o disconnessione emotiva
*Gli oli essenziali puri di alta qualità sono importanti, non limitarti a scegliere quelli più economici. Controlla gli ingredienti poiché molti degli oli più economici potrebbero essere stati annacquati, sono stati aggiunti riempitivi tossici o sostanze chimiche
Ricordati di salvare questo articolo, per poterci tornare all'occorenza, sulla tua bacheca di Pinterest, cliccando sulle immagini seguenti!


Ora che sai quali oli essenziali scegliere per migliorare il tuo umore…
…dovresti capire come utilizzare l’olio essenziale scelto!
Ecco perché ti ho creato una piccola guida gratuita da poter scaricare in formato pdf.
Scarica la guida gratuita per avere 12 idee per l’utilizzo di oli essenziali!
Un abbraccio virtuale,
Beata 💜
P.S.: Per le sessioni di Aroma Freedom Tecnica utilizzo esclusivamente oli essenziali di Young Living. In ogni caso si fa riferimento ad olio essenziale 100% puro.
Questo post non ha lo scopo di diagnosticare, curare o prevenire malattie o disturbi, ma ha lo scopo puramente informativo.
PP.S.: Non perdere gli aggiornamenti del blog se sei interessata a scoprire di più su Aromaterapia Emozionale! Iscriviti alla newsletter per ricevere i miei “Appunti Essenziali”